Conferenza stampa presentazione CSI in tour 2025
10-04-2025 13:06 - CSI IN TOUR
Oltre 40 tappe sul territorio e tantissimi “Villaggi dello sport” dedicati alla promozione dei valori sportivi e dei corretti stili di vita. Quest'anno un legame speciale al Giubileo della Speranza e allo sport come via e strumento di pace tra i popoli.
Prenderà il via domenica prossima (13 aprile) la decima edizione di “CSI in Tour, a ciascuno il suo sport. Memorial Paola Garvin”, il progetto ideato e organizzato dal Centro Sportivo Italiano Toscana, che ha il patrocinio di Regione Toscana, Anci Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Coni, Sport e Salute, Ansmes. Il programma delle tappe è stato presentato nella Conferenza stampa al Media Center Sassoli di Firenze nel palazzo del Pegaso della Regione Toscana. Sono intervenuti Antonio Mazzeo, presidente Consiglio regionale; Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana; Carlo Faraci, presidente CSI Toscana. Letizia Perini assessora allo sport del Comune di Firenze, Simone Cardullo del CONI Toscana.
“Il Centro Sportivo Italiano è un'associazione che, con l'impegno e la passione di tanti volontari, riesce rendere lo sport accessibile a tutti”, ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo. “Fare sport non significa solo raggiungere grandi risultati, ma ha anche un valore sociale: tante volte riesce a togliere dalla strada ragazze e ragazzi, restituendo loro una prospettiva – ha continuato Mazzeo – . Con ‘CSI in tour' si porta la pratica sportiva nelle piazze, mandando un messaggio positivo alle ragazze e ai ragazzi. Ringrazio Carlo Faraci che da tanti anni è impegnato in questo ente di promozione sportiva, e tutte le volontarie e i volontari che rendono grande il Centro Sportivo Italiano”. Il presidente Mazzeo ha inoltre espresso l'intenzione “di proporre all'Ufficio di presidenza di assegnare al CSI Toscana il nostro massimo riconoscimento: il Gonfalone d'Argento per la sua storia di impegno e volontariato attivo nella comunità toscana”.
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha fatto i complimenti a Carlo Faraci che “come presidente del Centro Sportivo Italiano ha costruito un movimento di promozione dello sport di base che non ha precedenti”. “È straordinaria la capillare presenza del CSI nel creare le opportunità affinché tutti i giovani possano avvicinarsi allo sport e scoprire le discipline olimpiche – ha affermato – . Il messaggio rivolto alle nuove generazioni è proprio questo: lo sport come opportunità per migliorare la qualità di vita, sin dalla giovane età e per sempre”.
Carlo Faraci presidente CSI Toscana ha ricordato come “nell'evento sono coinvolte società sportive, gruppi parrocchiali, circoli sportivi, ma anche le amministrazioni comunali che sono molto interessate a queste attività, aperte a tutti e completamente gratuite”. “L'iniziativa ha anche un'attenzione particolare alle situazioni di fragilità, a partire dalla disabilità”, ha continuato Faraci, ricordando come ‘CSI in tour' si collega alle celebrazioni dell'80esimo anniversario dell'associazione che fonda le sue radici nella missione educativa dello sport.
L'evento è rivolto alle tante persone che vogliono avvicinarsi alla pratica sportiva. Nella visione del Centro Sportivo Italiano lo sport è un linguaggio universale che unisce, ispira e trasforma le comunità, disseminando sane abitudini, benessere psicofisico, integrazione, rispetto e socialità.
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha fatto i complimenti a Carlo Faraci che “come presidente del Centro Sportivo Italiano ha costruito un movimento di promozione dello sport di base che non ha precedenti”. “È straordinaria la capillare presenza del CSI nel creare le opportunità affinché tutti i giovani possano avvicinarsi allo sport e scoprire le discipline olimpiche – ha affermato – . Il messaggio rivolto alle nuove generazioni è proprio questo: lo sport come opportunità per migliorare la qualità di vita, sin dalla giovane età e per sempre”.
Carlo Faraci presidente CSI Toscana ha ricordato come “nell'evento sono coinvolte società sportive, gruppi parrocchiali, circoli sportivi, ma anche le amministrazioni comunali che sono molto interessate a queste attività, aperte a tutti e completamente gratuite”. “L'iniziativa ha anche un'attenzione particolare alle situazioni di fragilità, a partire dalla disabilità”, ha continuato Faraci, ricordando come ‘CSI in tour' si collega alle celebrazioni dell'80esimo anniversario dell'associazione che fonda le sue radici nella missione educativa dello sport.
L'evento è rivolto alle tante persone che vogliono avvicinarsi alla pratica sportiva. Nella visione del Centro Sportivo Italiano lo sport è un linguaggio universale che unisce, ispira e trasforma le comunità, disseminando sane abitudini, benessere psicofisico, integrazione, rispetto e socialità.
Giunto alla decima edizione, il progetto ideato e organizzato dal Centro Sportivo Italiano Toscana, dedicato all'indimenticata Paola Garvin, coinvolge istituzioni pubbliche ed enti privati: ha il patrocinio di Regione Toscana, Anci Toscana, Coni, Sport e Salute, Ansmes ed il sostegno del main sponsor Esselunga, di Menarini Group, Decathlon, BPM, Estra e Publiacqua.
Le piazze, i borghi, i centri culturali e sportivi, le scuole e le parrocchie saranno i luoghi delle tappe di questo grande evento che coinvolgerà bambini, ragazzi e famiglie con tornei di diverse discipline sportive, dimostrazioni, esibizioni, attività ludiche, divertimento e anche convegni con momenti di riflessione.
Le piazze, i borghi, i centri culturali e sportivi, le scuole e le parrocchie saranno i luoghi delle tappe di questo grande evento che coinvolgerà bambini, ragazzi e famiglie con tornei di diverse discipline sportive, dimostrazioni, esibizioni, attività ludiche, divertimento e anche convegni con momenti di riflessione.

La prima tappa inaugurale del CSI in tour è in programma il 13 aprile alla Bellaria di Pontedera con il torneo di mini Rugby e dimostrazioni di basket, calcio e pallavolo. Aree gioco con gonfiabili e strutture sportive che saranno aperte gratuitamente dalle ore 10 alle 19, e saranno animate dagli istruttori, educatori sportivi che faranno sperimentare a bambini e ragazzi le attività sportive, motorie, ludiche.
Lunedì 14 aprile l'itinerante villaggio dello sport area ludico motoria fa tappa in piazza Sandro Pertini a Capannoli di Pisa per poi ripartire e andare verso Arezzo all'oratorio La Gagliarda di Terontola il 26 e 27 aprile per la gimkana di montain bike, torneo di beach volley e di calcio a 5. La successiva tappa è il primo maggio a Campi Bisenzio allo stadio Emil Zatopek, in pista per la gara del Campionato regionale di Atletica con il Trofeo Bettina. Il 3-4 maggio una tappa al Parco dell'acqua di Rapolano Terme, in tour tra storia e natura con i runner nelle crete senesi in corsa alla ultra marathon, eco passeggiata e camminata per poi ripartire ed andare a Lucca il 10 e 11 maggio tappa nella storica piazza San Francesco due giorni intensi tra pallavolo, karate, dodgeball, attività ludico motoria, welldance mentre a Livorno in Piazza San Jacopo in Acquaviva l'i11 maggio si giocano i tornei di basket, rugby, calcetto, si possono sperimentare le prove di canoa kayak e vedere le dimostrazioni di ginnastica ritmica. La tappa speciale a Firenze del 17 e 18 maggio al Parco delle Cascine porterà il villaggio dello sport aperto a tutti con tante iniziative in programma, sport, dimostrazioni e tornei oltre alla fiaccolata della Pace. Mentre in
Lunedì 14 aprile l'itinerante villaggio dello sport area ludico motoria fa tappa in piazza Sandro Pertini a Capannoli di Pisa per poi ripartire e andare verso Arezzo all'oratorio La Gagliarda di Terontola il 26 e 27 aprile per la gimkana di montain bike, torneo di beach volley e di calcio a 5. La successiva tappa è il primo maggio a Campi Bisenzio allo stadio Emil Zatopek, in pista per la gara del Campionato regionale di Atletica con il Trofeo Bettina. Il 3-4 maggio una tappa al Parco dell'acqua di Rapolano Terme, in tour tra storia e natura con i runner nelle crete senesi in corsa alla ultra marathon, eco passeggiata e camminata per poi ripartire ed andare a Lucca il 10 e 11 maggio tappa nella storica piazza San Francesco due giorni intensi tra pallavolo, karate, dodgeball, attività ludico motoria, welldance mentre a Livorno in Piazza San Jacopo in Acquaviva l'i11 maggio si giocano i tornei di basket, rugby, calcetto, si possono sperimentare le prove di canoa kayak e vedere le dimostrazioni di ginnastica ritmica. La tappa speciale a Firenze del 17 e 18 maggio al Parco delle Cascine porterà il villaggio dello sport aperto a tutti con tante iniziative in programma, sport, dimostrazioni e tornei oltre alla fiaccolata della Pace. Mentre in
piazza Giacomo Matteotti si svolge la Chianti Down Country, la tappa avventurosa in sella alla bici nel mezzo dei vigneti, boschi di Greve in Chianti, in concomitanza alla festa delle Piagge a Pisa dove è aperto il villaggio itinerante dello sport nel giardino Tiziano Terzani.
Tante le date in programma con tappa anche a Grosseto, Marina di Carrara, Massa, Volterra, Siena, Pisa, Viareggio, Pistoia, Prato, Castel San Niccolò di Arezzo Il 4 e 5 ottobre tappa all'istituto scolastico Calasanzio di Empoli, tante opportunità per vivere momenti speciali nel villaggio del Csi in tour, fino alla tappa regionale in piazza Vittorio Emanuele nella città di Pisa 11 e 12 ottobre due giorni intensi per sperimentare tante discipline sportive, una festa per tutti dove sono invitate le scuole con gli studenti, finché si prosegue per
arrivare al traguardo finale con l'ultima tappa del tour il 19 ottobre all'Area Baker Huses in Via Felice Matteucci a Firenze dove sarà allestito anche qui il mitico villaggio dello sport con attrezzature sportive egiochi gonfiabili.
Tante le date in programma con tappa anche a Grosseto, Marina di Carrara, Massa, Volterra, Siena, Pisa, Viareggio, Pistoia, Prato, Castel San Niccolò di Arezzo Il 4 e 5 ottobre tappa all'istituto scolastico Calasanzio di Empoli, tante opportunità per vivere momenti speciali nel villaggio del Csi in tour, fino alla tappa regionale in piazza Vittorio Emanuele nella città di Pisa 11 e 12 ottobre due giorni intensi per sperimentare tante discipline sportive, una festa per tutti dove sono invitate le scuole con gli studenti, finché si prosegue per
arrivare al traguardo finale con l'ultima tappa del tour il 19 ottobre all'Area Baker Huses in Via Felice Matteucci a Firenze dove sarà allestito anche qui il mitico villaggio dello sport con attrezzature sportive egiochi gonfiabili.
Dal 13 aprile al 19 ottobre sette mesi di iniziative del Centro Sportivo Italiano dedicate alla valorizzazione delle discipline sportive di base e all'integrazione sociale tra i giovani grazie alla condivisione di attività fisiche, motore di solidarietà e partecipazione. Questa decima edizione della rassegna è dedicata al ricordo dell'indimenticata Paola Garvin, dirigente responsabile del settore sociale della Regione Toscana.
Comunicato stampa Regione